Home .: Personaggi e artisti umbri della provincia di Terni
I personaggi storici e religiosi, gli artisti nati nella provincia di Terni
: Gli artisti, i personaggi illustri, storici, religiosi, poeti, pittori, scrittori, musicisti, architetti, condottieri nati e vissuti nei comuni della provincia di Terni in Umbria che hanno contribuito a rendere questa regione ancor più ricca di misticismo, storia, arte, cultura e tradizioni. Anche grazie a loro oggi l'Umbria è tra i primi posti per l'affluenza di turisti che da tutto il mondo visitano le numerose città d'arte della regione.
Terni
- Imperatore Marco Claudio Tacito (205 - 276) - Tacito, storico (55 - 120 d.C.) - Francesco Angeloni, storico (1559 - 1652) - Anastasio de Filiis, scienziato ( 1577 - 1608) - Giovanni Froscianti, patriota ( 1811 - 1886) - Giulio Briccialdi, musicista ( 1818 - 1881) - Amerigo Bartoli Natinguerra, pittore (1890 - 1971) - Adriano Casagrande, musicista (1922 - 1964) - Paolo Pileri, sportivo - Stefano Borgia, pittore (artista vivente)
Amelia
- Marino di Bartolomeo Consacchi, giurista ( 1315 - 1377) - Pier Matteo d'Amelia, pittore (1450 - 1506) - Monsignor Alessandro Geraldini, primo vescovo del continente americano 'Santo Domingo' confessore della regina Isabella di Spagna che convinse a concedere a Cristoforo Colombo le navi per la sua spedizione nel Nuovo Mondo ( 1455 - 1525) - Giovanni F. Perini, pittore ( XVI sec.) - Augusto Vera, filosofo (1813 - 1885) - Tino Sinibaldi, politico ( 1859 - 1940)
Arrone
- Felice Fatati, pittore e poeta (1908 - 1978)
Attigliano
- Vincenzo Lojali, vescovo di Amelia ( 1894 - 1966)
Baschi
- Fra' Michele di Collelungo, figura religiosa (1602 - 1682) - Fra' Filippo da Baschi, figura religiosa ( XVI sec.) - Beato Ricciero da Muccia, figura religiosa ( XVII sec.) - Alfonso Maria Calandrini, francescano (XIX sec.)
Calvi dell'Umbria
- Berardo da Calvi, francescano (seconda metà del 1400 - inizi 1500) - Rinaldo da Calvi, pittore (seconda metà del 1400 - inizi 1500)
Ferentillo
- Beato Gilberto o Liberto (XIV secolo)
Ficulle
- Monaco Graziano, canonico (IX - X sec.) - Fra' Spiridone da Ficulle, francescano (XVII - XVIII sec.)
Lugnano in Teverina
- Cione di Taddeo, scultore (XV sec.) - Filippo Arredi, ingegnere idraulico (XX sec.)
Montecchio
- a Melezzole è nato Francesco da Melezzole, francescano (1631 - 1681)
Montefranco
- Fra' Pietro da Montefranco, francescano (1570 - 1650)
Monteleone di Orvieto
- Beato Angelo da Monteleone, francescano - Consiglio Dardalini, maestro vetraio decoratore delle vetrate del Duomo di Orvieto - Attilio Parelli, musicista - Pietro Bilancini, poeta
Narni
- M. Cocceio Nerva, imperatore romano (m. 89 d.C.) - Erasmo da Narni detto "Il Gattamelata", condottiero (1370 - 1443) - Galeotto Marzio, letterato (1427 - 1494) - Asprilio Pacellio, musicista (1570 - 1623) - Francesco Buti, letterato (1604 - 1682) - Berardo Eroli, letterato (1813 - 1904)
Orvieto
- Angelo da Orvieto, architetto (1300) - Ugolino di Prete Ilario, pittore (1300) - Cesare Nebbia, pittore (1535 - 1614) - la famiglia Scalza con l'architetto e scultore Ippolito, (1523 - 1617), lo scultore Vico (1600) - Francesco di Ippolito architetto e mosaicista (1600) - Simone Prudenzani, poeta (1387 - 1440) - Erminia Trezzolini, cantante (1818 - 1884) - Giuseppe Cardarelli, poeta dialettale (1848 - 1914) - Luigi Mancinelli, musicista (1848 - 1921) - Adolfo Cozzi, fisico (1848 - 1910) - Luigi Barzini, giornalista (1874 - 1947) - Luca Coscioni, politico (1967 - 2006)
Otricoli
- San Fulgenzio da Otricoli (XVI sec.) - Ercolano Erculei, militare (1780 - 1838) - Osvaldo Polimanti, medico (1769 - 1847) - Tommaso Sillani, giornalista (1888 - 1967)
Parrano
- Sante De Sanctis, neuropsichiatra (1852 - 1935) - Gaetano e Gaio Fratini, poeti
San Gemini
- Antonio Egidio Milij, storiografo (1728 - 1814)
San Venanzo
- Fra' Ginepro da San Vito, francescano (1717 - 1794) - Zeffirino Faina, politico (1826 - 1917) - Livio Orazio Valentini, pittore (1920
Stroncone
- Agostino da Stroncone, storiografo (1631 - 1687) - Beato Antonio da Vici (XVI sec.) - Luigi Lanzi, erudito (1868 - 1910)
^inizio pagina